Peperone Crusco
Il famosissimo peperone crusco Lucano ORO ROSSO, sempre più conosciuto e usato in tutto il mondo ,offerto nelle varie modalità di lavorazione migliorate nel corso degli anni mantenendo il giusto equilibrio tra innovazione e tradizione
Sotto-categorie
-
Pate' di peperoni cruschi
-
Crusco in Polvere
Il tradizionale "zafaran" ovvero il peperone essiccato e poi macinato.
Una pratica spezia da usare in cucina, in formato scortaDopo il raccolto, i peperoni vengono prima fatti aciugare e poi fatti essiccati all' aria, confezionate nelle tipiche "nzerte" (collane di peperoni), infine avviene il processo di molitura trasformando il peperone secco in polvere. -
Peperoni secchi
Il tradizionale Peperone Secco della Basilicata, pronto per essere cucinato e diventare Crusco. In seguito alla raccolta, vengono fatti asciugare per qualche giorno e poi essiccati all' aria, infine selezionati e confezionati.
-
Crusco in scatola
Prodotto tipico Lucano, in un pratico formato pronto per essere gustato. I Peperoni sono coltivati nei nostri campi, poi fatti essiccare all' aria, infine selezionati per essere fritti in olio extra vergine di oliva. La chiave di volta è il momento della cottura, per far si che rispecchi il sapore tradizionale e diventi Peperone Crusco.
Croccante e saporito, può esser consumato come snack, oppure accompagnando antipasti o sbriciolato in primi e secondi.
-
Crusco in vetro
Prodotto tipico per eccellenza della Basilicata, in un elegante e pratico vasetto di vetro, pronto per essere consumato. Coltiviamo i peperoni nei nostri campi, dopo una selezione accurata delle sementi. Estrema cura dedichiamo nella fase in cui viene fritto, usando esclusivamente olio extra vergine di oliva, ottenendo così il tradizionale Peperone Crusco.
Fragrante e saporito, si può consumare da solo, accompagnando antipasti o sbriciolato in primi di pasta o secondi, soprattutto sul baccalà. -
Bruschetta lucana
-
Spaghettata di crusco
Condimento per pasta ai peperoni cruschi
1. Scola la pasta al dente
2. Salta in padella con il contenuto dei vasetti e acqua di cottura
3. Mescola bene e servi in tavola
-
Lenticchia Lucana